Master in Fine arts in filmmaking

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Venezia (sede di Malcanton Marcorà)
Venezia Marghera (VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Edificio Porta dell’Innovazione)

Nome del referente : Prof.ssa Novielli

Telefono : +39 041 2346853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di I livello

Luogo della Formazione

Venezia

Condizioni di ammissione

Laurea triennale o Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti.

Termini e data di iscrizione

10 novembre 2024

Data di inizio dei corsi

Marzo 2025

Durata

1 anno

Costo

5.000 € (in due rate)

Obiettivo didattico

Il Master formerà soggetti in grado di svolgere attività di filmmaking, oltre che di divulgazione nell’ambito cinematografico e multimediale (pubblicità, clip musicali, videoarte, archivi multimediali), di promuovere iniziative culturali legate agli ambiti in oggetto, in collaborazione con enti e fondazioni con finalità di carattere pubblico e privato, di operare creativamente nell’ambito dell’industria dell’intrattenimento.

Programma

- Cinema;
- Teatro;
- Legislazione e management per lo spettacolo.

Modalità di convalida della Formazione

Il master prevede obbligatoriamente la partecipazione a
- le lezioni frontale;
- i workshop;
- i seminari.

Esame / Tesi / Stage

Il Master ha una durata annuale e prevede 700 ore di didattica.
Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 250 ore che rappresenta un’ottima opportunità di accesso al mercato del lavoro. Lo stage, per i partecipanti che sono già impegnati professionalmente nel settore, è facoltativo e sostituibile con la stesura di un project work mirato.

Sbocchi

Il Master formerà professionisti in grado di svolgere attività di filmmaking, oltre che di divulgazione nell’ambito cinematografico e multimediale (pubblicità, clip musicali, videoarte, archivi multimediali), che saranno inoltre in grado di promuovere iniziative culturali legate agli ambiti in oggetto, in collaborazione con enti e fondazioni con finalità di carattere pubblico e privato.

Numero minimo e massimo di studenti

25
Attualità degli Istituti di Formazione
Corsi preparatori in vista del concorso ministeriale per l'acquisizione della qualifica di Restauratore di beni culturali - II parte

I corsi preparatori - parte II sono dedicati a coloro che parteciperanno al concorso…

Oltre il giardino. Maturare competenze. II edizione

II edizione del corso executive su cura e gestione dei parchi e giardini storici:…

Corso gratuito di perfezionamento sulla conservazione degli arredi storici - ISCRIZIONI APERTE

Il corso, organizzato dall'Istituto Veneto per i Beni Culturali, ha durata complessiva…

Nuove Edizioni Corsi Online: Inverno - Primavera 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Master Ottobre 2025 > Advanced Booking

Sono in programma per #Giugno 2025 i nostri #Master in:- Organizzazione degli Eventi…

Aperte le iscrizioni al nuovo Corso Modulare Online dedicato alla Storia dell'Arte nell'Ottocento.

L'Istituto per l'Arte e il Restauro è lieto di presentare il nuovo Corso Modulare…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un istituto di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Università…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti