Strategies and Marketing for the agrifood businesses

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Ca’ Foscari Challenge School - Venezia Marghera (VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Edificio Porta dell’Innovazione)

Nome del referente : Lorenzo Paolini Manfucci

Telefono : +39 041 234 6853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di I livello.

Luogo della Formazione

Venezia

Condizioni di ammissione

Laurea triennale o Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti.

Termini e data di iscrizione

27 giugno 2024

Data di inizio dei corsi

Ottobre 2024

Durata

Un anno

Costo

8.000 €

Obiettivo didattico

Il programma è altamente interdisciplinare e mira a selezionare un gruppo di talenti provenienti da percorsi diversi (economia e gestione, discipline umanistiche, scienza e tecnologia) motivati a padroneggiare gli strumenti concettuali e gli approcci pratici necessari a giocare un ruolo di primo piano nell'evoluzione del food. Gli studenti saranno formati su aree tematiche come l'innovazione dei modelli di business, il cambiamento strategico nel settore agroalimentare, le implicazioni e gli impatti delle tecnologie digitali sulle aziende e sull'industria, le nuove tendenze di mercato e gli approcci innovativi alle relazioni con i consumatori, le nuove strategie di vendita al dettaglio e distribuzione, le strategie di internazionalizzazione, lo sviluppo di esperienze coinvolgenti nei luoghi della produzione , le transizioni sostenibili dei sistemi alimentari, la promozione della storia e delle tradizioni delle località alimentari e vinicole.
Esplorare le intersezioni tra questi campi richiede un approccio pratico: da un lato gli studenti saranno dotati di rigorosi strumenti concettuali da parte di accademici e professionisti che fanno parte del corpo docente del master; dall’altro, una parte rilevante dell'esperienza di apprendimento passerà attraverso visite sul campo e apprendimento pratico, casi di studio e interazioni con esperti e professionisti, laboratori di innovazione aperta e sfide lanciate dalle aziende. Alla fine del programma, gli studenti parteciperanno a un'esperienza di stage in una delle aziende partner del programma.

Programma

Il programma è strutturato in macro-moduli articolati in unità di dettaglio che trattano specifiche sfaccettature del settore agroalimentare e delle operazioni e strategie delle aziende. I macro-moduli sono strutturati come segue.

– European Agrifood Industry and Markets: Il modulo mira a introdurre gli studenti ai percorsi di sviluppo del settore, alla struttura dei mercati agroalimentari in Europa, alle logiche e ai percorsi evolutivi dell'industria, con particolare attenzione alle implicazioni della regolamentazione, ai nuovi comportamenti dei consumatori, alle politiche di sviluppo. Attenzione specifica sarà dedicata, grazie a unità dedicate, agli aspetti legali nell'industria agroalimentare, all'industria e ai mercati agroalimentari europei, alle politiche europee per i mercati agroalimentari.
– Marketing and management for the Made in Italy Agrifood: Il modulo mira ad allineare la classe al potenziale delle tecnologie digitali per orientare lo sviluppo delle aziende, delle catene del valore e del settore. In particolare, il modulo tratterà dell'evoluzione del comportamento dei consumatori negli ambienti digitali, della digitalizzazione dei modelli di business e delle strategie e tattiche per comunicare negli ambienti online.
– Management, innovation and entrepreneurship: Il modulo forma gli studenti sulle logiche alla base della formulazione delle strategie nel settore agroalimentare e sviluppa le competenze necessarie per valutare alternative vie di sviluppo. Le unità fondamentali del modulo trattano l'innovazione del modello di business, l'innovazione tecnologica, l'imprenditorialità e la creazione di aziende, l'internazionalizzazione e l'esportazione.
– Food and cultural heritage: Il modulo approfondisce i determinanti del valore simbolico del cibo e del vino, in particolare il loro legame con le tradizioni, i territori e le culture. Il modulo è articolato in unità che tratteranno della storia globale del cibo, del ruolo del cibo nelle relazioni internazionali e come facilitatore delle relazioni sociali, delle caratteristiche sensoriali del cibo e del vino e del loro legame con l'ambiente fisico della produzione alimentare e vinicola. Un'unità del modulo permetterà di ottenere la certificazione di livello 1 del WSET.
– Innovation laboratory, project works and soft skills lab: Durante l'anno, gli studenti saranno impegnati in tre filoni di attività progettati per aumentare le loro competenze e abilità nel gestire situazioni del mondo reale e per abitare correttamente le aziende alimentari e vinicole in futuro. Il primo filone è un laboratorio sulle soft skills, dove gli studenti impareranno tecniche legate alla comunicazione efficace, alla negoziazione, alla gestione dell'impressione e alla leadership. Il secondo è un laboratorio di innovazione aperta lungo tutto l'anno, in gli studenti collaboreranno per sviluppare soluzioni creative alle sfide lanciate dalle aziende partner del programma. Il terzo filone è una serie di visite sul campo, dove gli studenti impareranno direttamente le specificità e le tecniche delle diverse catene del valore (vino, olio, latte e formaggio, carne e altro).

Modalità di convalida della Formazione

Modalità blended

Esame / Tesi / Stage

Il Master ha durata annuale e permette l’accesso, senza costi aggiuntivi, ad un anno aggiuntivo presso EM Strasbourg Business School.
Il primo anno di Master prevede:
• 400 ore di didattica (in modalità Blended)
• 250 ore di stage
• 1500 ore totali di impegno didattico comprensive di studio individuale ed elaborazione del project work
• 60 CFU riconosciuti

Sbocchi

La figura professionale formata dal Master è idonea ad inserirsi in diversificate tipologie di aziende o enti pubblici/privati del sistema agroalimentare con funzioni di:
- Addetto al marketing e alla comunicazione dell’impresa agroalimentare
- Esperto per la valorizzazione e la promozione all’estero del cibo e del vino Made in Italy
- Consulente di enti pubblici eo privati per la tutela e la valorizzazione del prodotto agroalimentare
- Event manager nel settore dell’enogastronomia
- Esperto in valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico

Numero minimo e massimo di studenti

25
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
04/06/2024 Online la nuova Offerta Formativa Master di Ca' Foscari

Ca’ Foscari Challenge School pubblica i nuovi Master per l’anno accademico 2024/2025In…

27/03/2024 Vuoi diventare insegnante nella scuola secondaria?

È stato pubblicato il  DPCM del 4 agosto 2023 relativo alla Definizione del percorso…

01/02/2024 Master in Manager's Development Program - Domande entro 15/02/2024

Il Master è progettato per rispondere alla forte richiesta di figure manageriali difficilmente…

Attualità degli Istituti di Formazione
Cilentart > Workshop critica teatrale e al giornalismo culturale > Entro 15/07/2024

La scena ha bisogno di sguardi aperti per poter essere osservata, interpretata e…

Il triangolo scaleno > Workshop danza in video > Entro 12/07/2024

Workshop danza in video .MOV è un workshop dedicato alla danza in video e aperto…

Terna > Premio Fotografia Driving Energy 2024 > Entro 30/06/2024

Tema del Premio 2024 è La via dell’invisibile.Questo tema, ancora più ricco di…

Spazio Labo' > Corso Triennale in Fotografia 2024/2027 > Entro 13/09/2024

Il Corso Triennale in Fotografia è il percorso di punta dell’alta formazione di…

Spazio Musica Associazione > Concorso Internazionale “Luigi Mancinelli” per Direttori d’Opera > Entro 30/07/2024

12° Concorso Internazionale per Direttori d’Opera “Luigi Mancinelli”Teatro Mancinelli…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Luiss Business School Luiss Business School

La Luiss Business School è la Business and Management School dell’Università Luiss,…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un centro di alta formazione autorizzato dal MUR - Ministero dell’Università…

Accademia di Comunicazione Accademia di Comunicazione

Accademia di Comunicazione dal 1988 forma, con i suoi Corsi post diploma e i suoi…

Tutti gli Istituti