Tecnico multicompetente per lo spettacolo dal vivo - santarcangelo festival: una visione d’insieme nell’allestimento tecnico fra macchinismo, luci, audio e video (operazione rif. pa 2024-23075/rer approvata con delibera di giunta regionale n. 2287 del 09/
Contatto per la Formazione
Indirizzo : via de' Griffoni, 4 - 40123 Bologna
Nome del referente : Chiara Cattani
Telefono : 051 224420
Email : formazione@cronopios.it
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
Nello specifico i requisiti sostanziali necessari a favorire il processo di apprendimento sono:
– essere in possesso di anche minime pregresse esperienze curriculari nell’ambito dell’attività di tecnico per lo spettacolo dal vivo
e/o
– possedere una formazione tecnica nell’ambito dello spettacolo dal vivo, attestabile con un diploma, una qualifica, o altra attestazione coerente con i contenuti del percorso formativo.
Potranno essere ammessi alla selezione coloro che risultano regolarmente iscritti e in possesso dei requisiti minimi d’accesso.
Termini e data di iscrizione
– modulo d’iscrizione scaricabile dal sito www.cronopiosformazione.it, compilato, datato e firmato
– copia di un documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale
– copia dell’eventuale permesso di soggiorno
– curriculum vitae aggiornato datato e firmato che evidenzi la formazione e le esperienze nel campo dello spettacolo dal vivo come tecnico.
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
Programma
Il corso si sviluppa in 3 moduli formativi:
MODULO 1 – IL CONTESTO DI LAVORO E SVILUPPO CONOSCENZE DI BASE E COMPETENZE TRASVERSALI (76 ore)
-Il festival dal punto di vista organizzativo e produttivo: lezioni che avvicinano gli allievi al contesto specifico di Santarcangelo Festival e ne inquadrano le dimensioni organizzative, inter-organizzative e i processi produttivi, con approfondimenti sui temi della sostenibilità. Sarà approfondito il tema della produzione nello spettacolo dal vivo per definire in forma completa i processi di lavoro del contesto nei quali allieve e allievi si troveranno ad operare.
-Conoscenze di base per lo sviluppo della professione: verranno trattati i temi della sicurezza sul lavoro e verrà sviluppata una sezione dedicata all’apprendimento dell’inglese settoriale per poter operare in un contesto internazionale.
-Competenze trasversali per team di lavoro: particolare attenzione verrà dedicata alle soft skills, come comunicazione interpersonale e capacità di lavorare in gruppo, che risultano quanto mai fondamentali in un contesto di lavoro ad alta intensità relazionale come quello dello spettacolo dal vivo e in particolar modo di un Festival.
MODULO 2 – L’ARTE DEL TECNICO MULTICOMPETENTE (144 ore)
-Macchinismo e costruzione scenotecnica: una delle competenze di base per un Tecnico Multicompetente risiede nella capacità di costruire, movimentare e manutenere elementi scenotecnici e allestimenti scenici utilizzando conoscenze tecnico – specialistiche (scenotecnica, tecniche di costruzione, di carpenteria, di montaggio e movimentazione). Questa competenza risulta quanto mai utile all’interno di un Festival nel quale, gran parte delle strutture scenotecniche vengono realizzate ex novo o comunque richiedono un adattamento a situazioni site specific.
-Illuminotecnica: in questo modulo verranno approfonditi gli aspetti visivi e di illuminazione della scena per sviluppare la capacità di dialogare con gli artisti e trasformare gli input ricevuti in un allestimento illuminotecnico.
-Audio: questo modulo è finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie a governare le diverse fasi di allestimento e gestione dei sistemi d’amplificazione, riproduzione e ripresa del suono nell’ambito di uno spettacolo dal vivo.
-Video: in questo modulo saranno approfondite le competenze per la gestione di strumentazione e contenuti video per lo spettacolo dal vivo.
In forma trasversale ai moduli verranno sviluppati focus specifici sui principali software e linguaggi di programmazione utilizzati in ambito illuminotecnico, audio e video.
MODULO 3 – STAGE SANTARCANGELO FESTIVAL (80 ore)
Al termine del percorso teorico e laboratoriale sono previste 80 ore dedicate allo STAGE, durante il quale le allieve e gli allievi, divisi in gruppi di lavoro, potranno entrare nel vivo dell’organizzazione tecnica di Santarcangelo Festival, sia nelle fasi di preparazione e predisposizione degli allestimenti generali, sia durante il Festival; gli allievi e le allieve in questa fase saranno affiancati e guidati dai Responsabili dei vari settori tecnici del Festival, in continuità con il lavoro sviluppato in aula durante le attività laboratoriali e le lezioni teoriche del corso.
Modalità di convalida della Formazione
Esame / Tesi / Stage
Sbocchi
Numero minimo e massimo di studenti
Aziende partner
Cronopios, Santarcangelo dei Teatri
I PARTNER
Associazione Culturale L’Arboreto APS, Cantieri Danza APS, Associazione Culturale Masque APS ETS, Associazione Culturale Motus, Swansound Service Audio, Alterecho Srl, Associazione Culturale Città di Ebla, Doc Servizi Soc Coop.