Writing School for Cinema & Television - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Nomentana, 216 - 00162 Roma

Nome del referente : Recruiting Master

Telefono : +39 06 8522 2373

Email : master@luissbusinessschool.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master Universitario di I livello

Luogo della Formazione

Luiss Business School - Roma (Via Nomentana 216)

Condizioni di ammissione

- Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Ciclo Unico
- Superamento del Test d’Ammissione Luiss Business School

Termini e data di iscrizione

Il Test di Ammissione alla Writing School for Cinema & Television è composto da:

- Test di lingua inglese: due test scritti con domande a risposta aperta e multipla (i candidati in possesso di un certificato TOEFL/IELTS con elevato punteggio e in corso di validità, possono essere esonerati dal test d’inglese)
- Test di logica induttiva, numerica e deduttiva: un test scritto con domande a risposta multipla (i candidati in possesso di un certificato GMAT/GRE con elevato punteggio e in corso di validità possono essere esonerati dal test di logica)
- Colloqui: un colloquio per la valutazione della lingua inglese e uno motivazionale

Data di inizio dei corsi

Gennaio 2025

Durata

12 mesi

Costo

16.000 €

Disponibili borse di studio - assegnate per merito - e agevolazioni finanziarie promosse da Luiss Business School, partner o istituzioni esterne.

Disponibili inoltre riduzioni della quota d'iscrizione per laureati Università Luiss Guido Carli, ex corsisti Luiss Business School, iscrizioni aziendali o con partita IVA.

Obiettivo didattico

Writing School for Cinema & Television è una major del Master in Media Entertainment e intende formare nuove professionalità pronte ad essere inserite nel mercato del lavoro in cui al potenziamento della creatività coincide l’acquisizione di una solita base manageriale.

Cosa imparerai in questo Programma:

- Adattamento per il cinema e la tv. Attingendo da romanzi o opere teatrali procedere a stabilire le storylines principali e le sottotrame che saranno composte e sviluppate nello script finale.
- Capire come e con quali costi si produce un film. Le possibilità di trovare finanziamenti e capitali attraverso procedure complesse.
- Montare filmati. I rapporti tra scrittura e montaggio, gli strumenti di editing, inquadrature, sonoro ecc.
- Scrivere un soggetto e sceneggiare un film. Tutte le fasi che portano alla sceneggiatura definitiva di un film (soggetto, pitch, scaletta, storyboard).
- Ideare e realizzare un documentario. Acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche sulla creazione di documentari, capire cosa sia e a ‘cosa serve’ un documentario, conoscere i “generi” documentari (il reality show, il racconto biografico ecc.)
- Saper analizzare i dati della comunicazione audiovisiva. Come si determina se un programma è di successo? Conoscere caratteristiche e trend evolutivi dei canali di distribuzione.
- Fondamenti tecnici del linguaggio dell’audiovisivo. Capire le differenti modalità di progettazione e sviluppo di un progetto audiovisivo, percorrendo tutti gli step produttivi: dalla fase di scrittura e pre-produzione, passando per la creazione di accordi tecnici di co-produzione, sino alla fase di realizzazione e distribuzione dei progetti.

Programma

Il curriculum della Writing School for Cinema & Television, Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali, è disegnato con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale dei partecipanti. L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo. Prevede inoltre il coinvolgimento di una Faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti.

GENERAL MANAGEMENT
- Business Modelling & Planning
- Marketing
- Economia delle Imprese Creative e Culturali
- Strategia
- Performance Measurement
- Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

CORSI CORE
- Marketing per l’audiovisivo
- Produzione e Post-Produzione Cinematografica e Televisiva
- La Struttura della Sceneggiatura
- Sceneggiatura Cinematografica
- Il Format e la Scrittura di Programmi Televisivi
- Sceneggiatura Televisiva: la Serialità
- Teoria e Tecnica del Linguaggio Televisivo
- Sceneggiatura: il Documentario
- Sviluppo progetti per l’audiovisivo
- Diritto d’autore

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
- Seminario: Finanza per l’Audiovisivo
- Regia
- Il mercato Televisivo
- Traduzione, Adattamento e Doppiaggio
- Sceneggiatura: La costruzione del Dialogo
- Laboratorio di Montaggio
- Fotografia e Luce

Al termine delle lezioni gli studenti avranno la possibilità di cimentarsi nella scrittura e realizzazione di un cortometraggio o della puntata pilota di una serie.

Esame / Tesi / Stage

Il tirocinio curriculare è generalmente svolto al termine della Writing School for Cinema & Television e rappresenta per gli studenti l’opportunità di combinare teoria e pratica, entrando in contatto diretto con figure professionali di settore.

Sbocchi

Il Master con major in Writing School for Cinema & Television forma professionisti in grado di lavorare in ruoli sia creativi che imprenditoriali all’interno dell’industria dell’audiovisivo. Alcuni esempi di prospettive di carriera:

- Progettazione e realizzazione documentari
- Montaggio prodotti audiovisivi
- Script soggetti per serie televisive
- Realizzazione di web series
- Professionisti della scrittura creativa e della sceneggiatura
- Scrittura di format televisivi
- Gestione di budget di produzione

Aziende partner

Sky Italia
APT- Associazione Produttori Televisivi
MIA - Mercato Internazionale Audiovisivo
AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo
Medusa Mediaset Group
Attualità degli Istituti di Formazione
Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Open Day | 15-16-17 Maggio

Il 15, 16 e 17 Maggio Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Lezioni di Storia dell'Arte: l'Ottocento | Corso Modulare Online

L'Istituto per l'Arte e il Restauro è lieto di presentare il nuovo Corso Modulare…

Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Open Day | 10-11-12 Aprile 2025

Il 10, 11 e 12 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Iscrizioni aperte per il corso gratuito di "Tecnico audio, video e luci nell'industria culturale e creativa"

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di alta formazione per "Tecnico…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti